
Rimuovere password Password
Huawei
Xiaomi, OnePlus, Huawei e Lenovo , Meizu, Nubia, Wiko ,Blackview ,Ulefone , Elephone , Doogee ,
Rimuovere password dimenticata
Alle volte può capitare di dimenticare la propria password o il PIN di sblocco dello smartphone Android, ecco cosa fare per recuperarla
Non riuscire a sbloccare il proprio telefono è una situazione imbarazzante e frustrante. Specie se in quel preciso istante il device ci serve per lavoro. Eppure può capitare abbastanza facilmente di dimenticare il codice di sblocco su Android e non riuscire ad accedere al telefonino: cosa dobbiamo fare se non si ricorda la password dello smartphone?
Per aggirare la schermata di blocco, in caso abbiamo dimenticato una password, un PIN o una sequenza, i passaggi da compiere sono abbastanza semplici. Va ricordato che essendo vasto e variegato il mondo Android i “trucchetti” indicati di seguito possono essere leggermente diversi in base al modello di smartphone che possediamo. Inoltre le operazioni da fare cambiano a seconda della versione del sistema operativo Android presente sul device. Ovviamente se abbiamo impostato lo scanner delle impronte digitali non avremo di questi problemi. E se il nostro telefono ha il sensore biometrico il consiglio è quello di impostarlo.
Come recuperare password sblocco con Android
Se possediamo un telefono con Android o inferiore reimpostare la password dimenticata sarà facilissimo. Al quinto tentativo sbagliato, infatti, un messaggio tramite pop-up ci chiederà se abbiamo dimenticato la password. Se rispondiamo in maniera affermativa verremo reindirizzati a una nuova pagina di login dove ci basterà inserire il codice d’accesso del nostro account Googleper riprendere il possesso del telefono.
Come recuperare password sblocco con Android Lollipop o superiore
Se possediamo uno smartphone con Android Lollipop o superiore l’opzione password dimenticata non è disponibile. Da questo sistema operativo in poi Google non consente di recuperare il PIN o il codice di sblocco in modo semplice. In questo caso per riprendere il possesso del telefono dovremo eseguire un ripristino. Si tratta di un sistema molto sicuro, che però ci costerà tutti i nostri dati salvati sullo smartphone. Se siamo stati abbastanza “saggi” da eseguire dei costanti backup però questa eventualità non ci spaventerà.
Reset dati di fabbrica
Un’altra soluzione per aggirare il blocco schermo con password dimenticata è quella di effettuare un reset ai dati di fabbrica. Per riuscirci dobbiamo collegare il nostro telefono (che dev’essere connesso al Wi-Fi o alla connessione dati) a un computer. A questo punto tramite Internet accediamo al nostro account Google e scegliamo l’opzione ripristino ai dati di fabbrica dalla sezione dedicata ai dispositivi Android associati all’account. È importante non interrompere questo processo altrimenti lo smartphone potrebbe subire dei danni anche permanenti. Il telefono può essere ripristinato ai dati di fabbrica premendo manualmente una serie di tasti fisici (che cambiano da modello a modello e da produttore a produttore). Una volta entrati nella cosiddetta modalità di recupero usando i pulsanti fisici andiamo alla sezione Reset dati di fabbrica e diamo il via al processo.
Rimuovere password Password
Huawei
Xiaomi, OnePlus, Huawei e Lenovo , Meizu, Nubia, Wiko ,Blackview ,Ulefone , Elephone , Doogee ,
Rimuovere password dimenticata
Huawei
Xiaomi, OnePlus, Huawei e Lenovo , Meizu, Nubia, Wiko ,Blackview ,Ulefone , Elephone , Doogee ,
Hai dimenticato la password?
Non ricordi più la password di sblocco schermo
Huawei
Xiaomi, OnePlus, Huawei e Lenovo , Meizu, Nubia, Wiko ,Blackview ,Ulefone , Elephone , Doogee ,
?
Hai dimenticato il Pin di sblocco display
Huawei
Xiaomi, OnePlus, Huawei e Lenovo , Meizu, Nubia, Wiko ,Blackview ,Ulefone , Elephone , Doogee ,
?
Non ricordi la sequenza di sblocco display
Huawei
Xiaomi, OnePlus, Huawei e Lenovo , Meizu, Nubia, Wiko ,Blackview ,Ulefone , Elephone , Doogee ,
?
Nessun problema ….Spartacus One ha la soluzione che fa per te
Al giorno d’oggi dobbiamo ricordare molte password, con la conseguenza che spesso ne dimentichiamo qualcuna.
Impostare un PIN o una Password di sicurezza per accedere al proprio dispositivo è molto importante ai fini della propria privacy.
Però capita spesso di dimenticare la password blocca schermo del proprio dispositivo Huawei e ci si ritrova con un bel problema da risolvere.
Il telefono rimane bloccato se la password viene inserita in maniera sbagliata
Questa situazione è molto frequente ma non deve destare troppe preoccupazioni.
Oggi, infatti, grazie a Spartacus One potrai sbloccare lo schermo.
Avete dimenticato la password blocca schermo
Huawei
Xiaomi, OnePlus, Huawei e Lenovo , Meizu, Nubia, Wiko ,Blackview ,Ulefone , Elephone , Doogee ,
?
Non ricordi più la password?
Hai dimenticato il Pin?
Non disperate.
PER QUALSIASI INFORMAZIONE CONTATTATE IL NOSTRO SERVIZIO CLIENTI AL NUMERO GRATUITO 0824948454 DAL LUNEDI AL SABATO
DALLE ORE 9.00 ALLE 12.30 E DALLE ORE 14.00 ALLE 19.00.
Come togliere blocco schermo
Huawei
Xiaomi, OnePlus, Huawei e Lenovo , Meizu, Nubia, Wiko ,Blackview ,Ulefone , Elephone , Doogee ,
Sei stanco di digitare il PIN o la password di sblocco ogni volta che accendi lo schermo del tuo smartphone
Huawei
Xiaomi, OnePlus, Huawei e Lenovo , Meizu, Nubia, Wiko ,Blackview ,Ulefone , Elephone , Doogee ,
? Beh, un po’ ti capisco, però devo dirti che si tratta di una piccola “scocciatura” che in cambio dà tantissima sicurezza: impedisce, infatti, a potenziali malintenzionati o ad amici/parenti impiccioni di accedere liberamente al telefono e quindi di ficcare il naso in tutti i dati presenti al suo interno. Come dici? Lo sai bene ma accetti volentieri il rischio? Beh, contento tu… poi però non dirmi che non ti avevo avvertito!
Se è davvero tua intenzione rinunciare a tutte le misure di sicurezza che impediscono accessi non autorizzati al tuo smartphone, posso aiutarti a raggiungere anche questo scopo e illustrarti in dettaglio come togliere blocco schermo
Huawei
Xiaomi, OnePlus, Huawei e Lenovo , Meizu, Nubia, Wiko ,Blackview ,Ulefone , Elephone , Doogee ,
: ti assicuro che si tratta di una procedura estremamente semplice. Forse non è immediata come potresti aspettarti (l’opzione “Nessuna” per eliminare la richiesta della password o del PIN nella schermata di sblocco, infatti, è quasi sempre “grigia” e quindi non si può selezionare liberamente nelle impostazioni di Android), ma compiendo i passaggi giusti si riesce a ottenere il risultato sperato. Per sapere quali sono questi “passaggi giusti”, continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto.
Nota: Le indicazioni presenti nel tutorial, in ogni caso, dovrebbero risultare valide un po’ per tutti i telefoni dell’azienda cinese e le versioni più recenti di Android. Detto ciò, buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Vuoi che il tuo smartphone non ti chieda più di inserire una PIN o una password nella schermata di sblocco? Lasciami ribadire che si tratta di una scelta molto imprudente, un PIN, una password o una sequenza di sblocco sono utilissimi per custodire i propri dati e impedire a eventuali malintenzionati (o anche amici impiccioni) di accedervi. Comunque sia sei tu “il capo”, quindi mettiamo al bando le ciance e vediamo subito come procedere.
Per prima cosa, se hai uno smartphone dotato di sensore biometrico e hai attivato lo sblocco tramite impronta digitale, apri le impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e disattiva tale funzione: per compiere quest’operazione, recati nel menu ID Impronta > Gestione impronta, digita il PIN o la password di sblocco del tuo device e sposta su OFF la levetta relativa alla funzione Sblocca schermo.
Adesso devi passare dal sistema di sblocco tramite PIN o password a quello che prevede la composizione di una sequenza (cioè un “disegno” su uno schema predefinito). Torna quindi nelle impostazioni di Android, vai nel menu Blocco schermo & password e seleziona la voce relativa al metodo di sblocco attivo attualmente sullo smartphone, ad esempio PIN o Password.
Nella schermata che si apre, digita il PIN o la password di sblocco del device, pigia sul pulsante Avanti e fai tap sull’opzione Sequenza. A questo punto, conferma la tua volontà di impostare una sequenza e disattivare lo sblocco tramite impronta pigiando sul pulsante Continuare e crea la tua sequenza di sblocco disegnandola per due volte di seguito sullo schermo del telefono (devi collegare almeno 4 punti tra quelli che visualizzi sul display dello smartphone).
Superato anche questo step, imposta un PIN di backup da usare nel caso in cui dimenticassi la sequenza di sblocco: è il codice che ti servirà per disattivare la richiesta del codice o della password nella lock-screen, quindi tienilo bene a mente!
Dopo aver digitato il PIN di backup nei due appositi campi di testo e aver pigiato sul pulsante Fine, metti il telefono in standby pigiando sul tasto Power (che dovrebbe trovarsi sul lato destro del device) e riaccendilo in modo da visualizzare la schermata di sblocco: ora viene il bello!
Per “liberare” la lock-screen del tuo telefono e rimuovere la richiesta di PIN, password o sequenza, devi disegnare una sequenza sbagliata per cinque volte, finché sullo schermo non compare un conto alla rovescia di 60 secondi.
Attendi dunque che il conto alla rovescia giunga al termine, pigia sulla voce PIN di backup che dovrebbe essere comparsa nell’angolo in basso a destra dello schermo, digita il PIN di backup che hai configurato precedentemente nelle impostazioni di Android e il gioco dovrebbe essere fatto.
Se tutto è filato per il verso giusto, il tuo smartphone Huawei non chiederà più alcun tipo di sblocco e ti permetterà di superare la lock-screen con un semplice swipe verso l’alto.
In caso di ripensamenti (che ti consiglio vivamente di avere!) potrai impostare nuovamente una password, un PIN o una sequenza di sblocco andando nel menu Impostazioni > Blocco schermo & password > Password e selezionando un metodo di sblocco tra quelli disponibili. Nel caso di PIN e password, al termine della procedura ti verrà chiesto se vuoi attivare anche lo sblocco del device tramite impronta digitale (ammesso che il tuo telefono disponga di sensore biometrico).
Soluzioni alternative
Nel malaugurato caso in cui la procedura di cui sopra non avesse dato i risultati sperati, puoi provare a togliere il blocco schermo di Huawei mettendo in pratica questi altri due suggerimenti.
- Recati nel menu Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio situata in home screen) e vai prima su Impostazioni avanzate e poi su Sicurezza. Successivamente, fai tap sull’opzione Cancella credenzialisituata in fondo al menu che si apre e dai conferma pigiando sul pulsante OK. Così facendo cancellerai tutti i dati contenuti nell’archivio credenziali del tuo smartphone (quindi tutte le password salvate sul device) e, tornando nel menu Impostazioni > Blocco schermo & password > Password di Android potresti dover rimuovere il PIN o la password di sblocco del dispositivo.
- Recati nel menu Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio situata in home screen) e vai prima su Impostazioni avanzate e poi su Amministratori del dispositivo. Adesso prova a disattivare tutte le app che hanno i permessi da amministratore sul tuo device (selezionando il loro nome e pigiando sul pulsante Disattiva presente nella schermata che si apre) e segui la procedura che ti ho illustrato nella prima parte del tutorial per togliere il blocco schermo di Huawei. Se una delle app con permessi di amministrazione teneva bloccata la lock-screen di Android impedendoti di “liberarla”, a questo punto dovresti essere riuscito a sbloccarla.
- Se hai attivato la crittografia e quindi hai cifrato il contenuto della memoria del tuo smartphone, puoi rimuovere il PIN o la password di sblocco solo disattivando tale funzione nel menu Impostazioni avanzate > Sicurezza. Purtroppo però la disattivazione della cifratura comporta la cancellazione di tutti i dati presenti sulla memoria del telefono. Se nel menu delle impostazioni non trovi alcuna voce relativa alla crittografia, scarica l’app gratuita Activity Launcher, avviala, seleziona la voce Tutte le attività dal suo menu principale (in alto a sinistra) e poi vai su Impostazioni > Esegui crittografia telefono.